Articles
Dopo anni passati ad affinarsi in legno ed in bottiglia ecco l'emozione di stappare una bottiglia che racchiude dentro essa uno dei migliori vini del mondo.
Tanto lavoro, tanta passione, tanta cura giorno dopo giorno hanno permesso che, nei cinque anni trascorsi dalla vendemmia, rigorosamente manuale, il nostro vino raggiungesse questo traguardo.
Si possono cosi' apprezzarne i complessi profumi ed aromi che si svolgono via via che la degustazione procede ed emergono sentori di frutti rossi, ciliegia e poi cannella e sottobosco con un lungo e sentori di spezie nel finale.
Prodotto in un limitatissima quantita' per non rinunciare al carattere artigianale della produzione e per non sconfinare dal piccolo appezzamento di terra che riesce a dargli delle caratteristiche uniche.
Il nostro Brunello di Montalcino Podere Paganico: docg
Zona di produzione: Comune di Montalcino
Vitigno: 100 percento sangiovese (denominato a Montalcino `Brunello`)
Resa massima dell'uva: 70 q.li per ettaro
Resa dell'uva in vino: 70 percento
Immissione al consumo: dal mese di gennaio del 5° anno successivo alla vendemmia, come da disciplinare
Colore: rosso rubino intenso con riflessi violacei#Odore: profumo caratteristico ed intenso, persistente, speziato, che varia con l'affinamento e la maturazione.
Sapore: asciutto, caldo, abbastanza morbido,abbastanza fresco, abbastanza tannico, sapido strutturalmente di corpo
Gradazione alcoolica : 14 circa
Estratto secco totale g/l 33 circa
Viene prodotto esclusivamente con uve selezionate della nostra vigna, condotta a carattere familiare con cura e dedizione, raccolte a mano e subito lavorate nella nostra cantina.
La vinificazione avviene in tini di acciaio della capacita' massima di 50 hl. con aggiunta di lievito selezionato dopo alcuni giorni di macerazione.
Al termine della fermentazione segue un' altra macerazione sulle vinacce di 2-3 settimane.
Dopo la svinatura si compie la fermentazione malolattica e il trasferimento nelle botti di rovere Allier da 25-30 hl, dove si affina per 3 anni.
Viene poi imbottigliato e messo nelle ceste a maturare ulteriormente per 2 anni.
Nel gennaio del 5° anno viene finalmente etichettato e messo in commercio.
La nostra produzione e' di 7000 bottiglie all'anno.