Con l'avvicinarsi della completa maturazione viene misurato di frequente il grado zuccherino dell'uva e quando questo si stabilizza a livelli massimi si da inizio alla vendemmia.
Questa viene fatta a mano, scegliendo i grappoli uno per uno, trasportandoli in cassette alla vicina cantina appena colti.#Qui l'uva viene immediatamente separata dal raspo e, senza rovinarne la buccia, schiacciata e messa in tini di acciaio della capacita' massima di 50 hl.
Il raccolto di ogni giornata riempie un tino.
Dopo l'aggiunta di lievito selezionato inizia la trasformazione che portera' al nuovo vino, durante la fermentazione vengono effettuati almeno 2 rimontaggi completi al giorno fino a che gli zuccheri non sono esauriti, la temperatura del mosto viene tenuta sotto osservazione ma non influenzata per permettere al prodotto di differenziarsi a seconda delle annate.
La svinatura avviene manualmente e con un pressa a membrana di tipo soffice si ricava il vino "fiore" stando attenti a non superare la pressione di 0, 5 atm.
Quanto prodotto successivamente a pressioni superiori viene eliminato.
Le vinacce vengono confezionate in sacchi ed avviate alla distillazione per la produzione della grappa.